Precarietà: un’introduzione. Movimenti propedeutici per danzare dopo la caduta
a cura di Genealogie del Futuro
«Dance, to the radio!»
Futuri epilettici, tempi precari, la danza di Ian Curtis
di Marco Bellinzona
ANIMALE
di Michele Damna
Tra le controversie della quotidianità si muove Tomà, un accalappiacani che insegue Dea, cagnolina smarrita i cui volantini che ne denunciano la scomparsa invadono Milano. In una giornata frenetica e uggiosa Tomà inizia a percorrere la città in un viaggio che non ha davvero un inizio o una fine. ANIMALE, il racconto visivo del copywriter e scrittore Michele Damna, è composto da trentatré tavole tenute insieme da un tempo non lineare ma disteso, dove passato, presente e futuro si intersecano e il procedere continuativo del racconto è solo una conseguenza della rilegatura. In questo editoriale, Damna restituisce tutta la complessità di ANIMALE che è contemporaneamente storia e materia, presentando prima l’idea unitaria di uno pseudo libro e, poi, una selezione di quattro tavole indipendenti dove i caratteri tipografici diventano segno. Ogni tavola è parte del tutto e, insieme, un luogo a sé, cosicché il tempo di lettura risulta potenzialmente infinito e la ricerca di collegamenti tra queste tavole slegate diventa un’azione di interpretazione e composizione soggettiva dove perdersi.
Michele Damna (Verona, 1996) dal 2019 lavora nel campo della comunicazione come copywriter. Nasce come scrittore di racconti, ma nel tempo ha sviluppato un forte interesse per la componente grafica della parola, attraverso gli elaborati di – tra gli altri – Marinetti, Belloli, Mallarmé, del Gruppo 70, di Jim Joe, Franz Mon, e apprezzando al contempo grafici come Carson, Scher e la scena dell’astrattismo dei primi del Novecento. Ha così incentrato la sua ricerca sulla possibilità di unire la narrazione classica a un utilizzo tridimensionale della parola. ANIMALE è il primo volume realizzato, a cui si affiancano una serie di poster, grafiche e quadretti.
Genealogie del Futuro è un’associazione culturale no-profit e le sue attività editoriali sono autofinanziate.
In questo spazio puoi sostenere le nostre attività con una piccola donazione.
Se hai già partecipato ai nostri eventi e ti sono piaciuti puoi aiutarci a realizzare i prossimi.
xenia è anche cartaceo! Se vuoi ricevere la tua copia, scrivici una mail a info@genealogiedelfuturo.com