Precarietà: un’introduzione. Movimenti propedeutici per danzare dopo la caduta
a cura di Genealogie del Futuro
«Dance, to the radio!»
Futuri epilettici, tempi precari, la danza di Ian Curtis
di Marco Bellinzona
Gasping, dying, but somehow still alive
di Gianluca Tramonti
[…] Fotografie rubate da notizie di cronaca, scattate da ignoti che hanno assistito all’evento, compongono il progetto Gasping, dying, but somehow still alive di Gianluca Tramonti. Queste immagini, storie, dal forte impatto visivo – volontariamente rosso fluo e nero, quasi catarinfrangenti per essere viste da tuttə, anche da lontano – oscillano tra qualcosa che è appena accaduto e quello che invece deve ancora accadere. Il lavoro di Tramonti simboleggia una sorta di voyeurismo sull’attualità e sulle azioni umane, e le sue immagini rimangono protagoniste e plasmatrici del contesto in cui operano e del presente che viviamo. Un rituale collettivo che vede la precarietà incarnata nella relazione tra l’essere umano, l’ambiente, la folla e il suo agire nella quotidianità.
Gianluca Tramonti (Livorno, 1992) ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, indirizzo Grafica d’Arte dove, nel 2021, conclude il biennio di Nuovi Linguaggi Espressivi. Durante il triennio frequenta ad Anversa la Royal Academy of Fine Arts. Nel 2019 si specializza in Grafica d’Arte presso la Fondazione Il Bisonte, a Firenze. Dal 2020 lavora come assistente d’artista tra Firenze e Milano.
Genealogie del Futuro è un’associazione culturale no-profit e le sue attività editoriali sono autofinanziate.
In questo spazio puoi sostenere le nostre attività con una piccola donazione.
Se hai già partecipato ai nostri eventi e ti sono piaciuti puoi aiutarci a realizzare i prossimi.
xenia è anche cartaceo! Se vuoi ricevere la tua copia, scrivici una mail a info@genealogiedelfuturo.com