Ecosofie Urbane, Ecologia Civica, Agricoltura Partecipata

in collaborazione con il progetto europeo FoodWave e il Comune di Milano

settembre – ottobre 2021

Ecosofie Urbane – Ecologia Civica, Agricoltura Partecipata è il primo progetto di Genealogie del Futuro, nato dalla sinergia tra l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’APS – IS CasciNet.  

 

Articolando in un contesto socioculturale i concetti alla base della teoria dell’agricoltura sintropica, delineati dall’agricoltore svizzero Ernst Götsch e messi in pratica dall’APS-IS CasciNet nei campi agricoli del quartiere Vigentino a Milano Sud (Parco della Vettabbia), Ecosofie Urbane ha intessuto una rete di relazioni sociali attraverso prospettive artistiche di attivazione urbana all’incrocio con le tematiche ecologiche. Temi portanti del progetto sono stati il cambiamento climatico, la produzione, distruzione e consumo di cibo. 

Ecosofie Urbane si è proposto come sguardo mobile tra l’Accademia di Brera e il Parco della Vettabbia, a Milano Sud, coinvolgendo la cittadinanza in una conversazione partecipata sviluppata secondo un articolato public program: una serie di conferenze, Conviv(i)o, e un programma di interventi curatoriali e performance artistiche, PropagAzioni – tra cui ECO, una passeggiata sonora che è stata il vero fulcro della manifestazione.

Conviv(i)o

Ciclo di talk

settembre 2021

Richiamando il Convivio di Dante, composto tra il 1304 e il 1307, il ciclo Conviv(i)o rievoca l’importanza del pasto condiviso come momento di conoscenza e crescita reciproca.

Il metaforico banchetto è stato pensato come un momento per creare uno spazio di convivenza in cui  parlare di sostenibilità alimentare e di agricoltura urbana, ma anche di rigenerazione, sopravvivenze e possibili utopie.

4 settembre 2021

 

Parco Segantini, Via Giovanni Segantini, Milano

 

Con Bianca Minotti (ricercatrice in politiche alimentari locali in Italia, dottorando presso l’Università di Scienze della Vita di Praga);

Ilaria Bussoni (co-direttrice della collana Habitus della casa editrice DeriveApprodi);

Maria Salomè Gachet Otànez (laureata in Scienze Naturali, libera professionista per progetti di divulgazione scientifica legati alla sostenibilità).

Seminario aperto alla cittadinanza, coinvolta in una discussione partecipata sul legame tra le politiche alimentari, l’impatto della dieta definita “sostenibile” e il ruolo del gusto nel processo di scelta alimentare. Il concetto di “sostenibilità” diventa così non solo attore centrale di un’inedita pratica quotidiana di alimentazione – affrontata soprattutto nelle sue implicazioni sociali – ma anche innesco di una nuova sensibilità gustativa, portatrice di un nuovo rapporto estetico con il mondo circostante.

11 settembre 2021

 

APS-IS CasciNet Parco della Vettabbia, Via dell’Assunta 23, Milano

 

Con Giulia Mengozzi (assistente alla curatela presso PAV, Torino, e curatrice di Almare Project);

Edoardo Manzoni (artista e  founder/curator di residenza La Fornace e del collettivo Ditto, collaboratore del progetto di ricerca indipendente Altalena);

Alessandro di Donna (tecnico agricolo, fondatore di Soul Food Forest Farms e assistente presso CasciNet–Società Agricola Impresa Sociale)

Il progetto del polo agro ecologico di CasciNet sui terreni della Vettabbia (localizzati nel quartiere milanese del Vigentino e coltivati con modalità che coinvolgono attivamente i quartieri vicini) diventa innesco per una riflessione sulle possibilità politiche e sociali di un modello sostenibile di abitabilità. Il pensiero ecologico si intreccia alla pratica attivista, mentre la sostenibilità diventa veicolo di una precisa volontà politica che, attraverso la cura e la consapevolezza della delicatezza delle relazioni con la terra e la sfera non-umana, immagina collettivamente futuri plurali e possibili.

20 settembre 2021

 

Accademia di Belle Arti di Brera, Via Brera 28, Milano

 

Con Luigi Coppola (artista attivo nel campo della performance, del video e dell’arte partecipativa pubblica);

Cecilia Guida (curatrice, PhD in Comunicazione e Nuove Tecnologie nell’Arte, ricercatrice in arte partecipativa, spazio pubblico e pedagogie radicali. Insegna Storia dell’Arte Contemporanea e Ultime tendenze nelle arti visive all’Accademia di Belle Arti di Brera);

Riccardo Venturi (storico e critico d’arte.Insegna Teoria e storia dell’arte all’università Panthéon-Sorbonne di Parigi, Professore anche presso l’Accademia di Brera, Milano, NABA, Milano e cofondatore di Antinomie).

Confronto focalizzato sul rapporto tra tematiche ecologiche e pratiche artistiche nello spazio pubblico. Il discorso si concentra sul concetto di “territorio”: cruciale catalizzatore di processi collettivi di attenzione, cura e creazione di comunità, contro una monocoltura tanto agricola quanto del pensiero.

A iniziare la discussione è l’esempio della progettualità orizzontale di Coppola, amplificata teoricamente dalle osservazioni di Cecilia Guida, fino ad arrivare al deposito mondiale di semi Svalbard Global Seed Vault raccontato da Venturi, con cui continua la traiettoria che lega territorio, semina, comunità e immaginazione di futuri sostenibili.

25 settembre 2021

 

CIQ – Centro Internazionale di Quartiere, Via Fabio Massimo 19, Milano

 

Con Fabrice Olivier Dubosc (professore, psicologo clinico e analista, psicoterapeuta, etnoterapeuta, traduttore e fondatore del progetto di ricerca Clinica della Crisi);

Lucrezia Cippitelli (educatrice, ricercatrice e curatrice che lavora attraverso la pedagogia radicale e la partecipazione comunitaria insieme alle teorie postcoloniali e decoloniali del Sud globale. È docente di Estetica all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Dal 2019 dirige il progetto educativo Atelier Picha nel centro d’arte Picha di Lubumbashi, Repubblica Democratica del Congo. È curatrice dell’edizione 2022 della Biennale di Lubumbashi);

Gaia Giuliani (ricercatrice permanente presso il Centro di studi sociali dell’Università di Coimbra, Portogallo. Ha lavorato all’Università di Bologna, alla University of Technology di Sydney e all’Università di Cambridge. Si occupa di ricerca sulla costruzione visiva della razza e del bianco da una prospettiva intersezionale).

Conversazione focalizzata sulla condizione degli attuali equilibri geopolitici e culturali e sulla loro precarietà evidenziata dall’avvento dell’Antropocene.

A trainare il discorso sono i concetti di “crisi” e “disastro”, analizzati a partire dal problematico binomio di Natura e Cultura operato dall’occidente colonialista, cercando di restituire un’analisi, ad oggi sempre più complessa, della critica postcoloniale.

PropagAzioni

Serie di performance

Parco della Vettabbia (Via dell’Assunta, 24)

ottobre 2021

Lə artistə coinvoltə hanno sviluppato nuove relazioni e dialoghi possibili tra natura e cultura, per una rinnovata concezione dello spazio pubblico visto come ecosistema di crescita condivisa.

3 ottobre 2021

 

Street action svolta a Milano: dall’Accademia di Belle Arti di Brera al Parco della Vettabbia

Performance camminata con interventi poetici e sonori a cura di Valentina Manzoni e Andrea Centonza, in collaborazione con Rosso Polare (Cesare Lopopolo e Anna Vezzosi), Stefano Bortolussi, Marco Corsi, Beatrice Cristalli, Alfredo Rienzi, Gaia Boni, con il supporto curatoriale di Francesca Greco e Deborah Maggiolo.

10 ottobre 2021

Performance e jam partecipativa di danza e musica di Marco Ginex e Marta Coletti a cura di Ljuba Ciaramella.

 

clicca qui per leggere il testo curatoriale

16 ottobre 2021

Installazione sonora di Simona Pavoni a cura di Anita Fonsati.

 

clicca qui per leggere il testo curatoriale

17 ottobre 2021

Presentazione della scultura di Andrea Barbagallo a cura di Genealogie del Futuro.

24 ottobre 2021

Performance e installazione sonora di Raffaele Greco a cura di Francesca Greco.

 

clicca qui per leggere il testo curatoriale

30 ottobre 2021

Progetto editoriale e installativo di Yasmine Chiboub a cura di Deborah Maggiolo.


clicca qui per leggere il testo curatoriale

31 ottobre 2021

Performance virtuale con sculture in ghiaccio di Christina G Hadley a cura di Leonardo Bentini.

 

clicca qui per leggere il testo curatoriale

About

L’associazione culturale no profit Genealogie del Futuro nasce nel 2021 a partire dal desiderio di generare nuove visioni interdisciplinari nell’ambito della cultura visuale contemporanea.

 

Come associazione nomade, promuove un’indagine critica sulla concezione del vivere contemporaneo, concependola come strumento di coesistenza e partecipazione intergenerazionale attiva.

 

Dal 2023 Genealogie del Futuro è anche un gruppo di ricerca editoriale informale, volto a indagare tematiche socio-politiche attuali.
Le riflessioni, che intrecciano la pratica curatoriale e artistica con altre branche disciplinari, sono raccolte e pubblicate nella piattaforma xenia.

Contatti

Per informazioni generali,  collaborazioni: info@genealogiedelfuturo.com

 

Per comunicati stampa, eventi: comunicazione@genealogiedelfuturo.com 

 

Per collaborazioni editoriali, proposte e articoli: redazione@genealogiedelfuturo.com 

Social

Keep in touch!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui prossimi eventi e per seguire la programmazione di xenia!

Team

Laureata in Valorizzazione dei Beni Culturali e in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali. Art Writer.

https://linktr.ee/aleseba 

Laureata in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali. Writing contributor per magazine e piattaforme online di ricerca.

https://linktr.ee/gelalarosa

Laureata in Economia e Gestione dei Beni Culturali e in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali, scrive, è assistente editoriale web per Juliet Art Magazine e tesoriera di Genealogie del Futuro.

https://www.linkedin.com/in/anita-fonsati-331556203/

Laureato in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali, scrive, ha co-fondato, insieme a Genealogie del Futuro, l’associazione Sympoietic Society.

https://linktr.ee/Daniel_Dolci

Laureata in Arti, Design e Spettacolo e in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali, ricercatrice e curatrice, collabora con istituzioni e associazioni di Milano e ha co-fondato, insieme a Genealogie del Futuro, l’associazione Sympoietic Society.

https://linktr.ee/deborahmaggiolo 

Laureata in Graphic Design & Art Direction, studia Visual Cultures e Pratiche Curatoriali. Collabora con realtà artistiche come Graphic Designer.

www.giuliabellipario.com

Laureata in Arti Visive indirizzo Pittura e in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali. Scrive per testate giornalistiche e di ricerca.

linktr.ee/ljubaciaramella 

Laureato in Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo a Torino e Visual Cultures e pratiche curatoriali a Milano. Co-fondatore di Genealogie del Futuro, editor, contributor e curatore indipendente.

Laureato in Arti, Design e Spettacolo e in Visual Culture e Pratiche Curatoriali. Art writer e curatore indipendente. Attuale presidente di Genealogie del Futuro.

https://linktr.ee/piermario_deangeliss 

Rete

Marco Ginex; Simona Pavoni; Yasmine Chiboub; Raffaele Greco; Andrea Barbagallo; Christina G. Hadley; Rosso Polare; Valentina Manzoni; Andrea Centonza; Raffaele Cirianni; Leone Contini; Luca Trevisani. 

Parco della Vettabbia (MI);

Parco Segantini (MI);

Accademia di Belle Arti di Brera (MI);

Centro Internazionale di Quartiere (MI);

CONDOMINIO XYZ (MI);

Studio SBT (MI);

Isola Pepe Verde (MI);

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (TO);

Università di Bologna (BO);

PLATZ (MI).

Terzo Paesaggio;

CasciNET;

Soul Food Forest Farm;

a.v.é.c.

Ciao!

Genealogie del Futuro è un’associazione culturale no-profit e le sue attività editoriali sono autofinanziate.

In questo spazio puoi sostenere le nostre attività con una piccola donazione.

Se hai già partecipato ai nostri eventi e ti sono piaciuti puoi aiutarci a realizzare i prossimi.

xenia è anche cartaceo! Se vuoi ricevere la tua copia, scrivici una mail a info@genealogiedelfuturo.com