agenda

Al momento non ci sono eventi in programma.

6.12.2024

Viola Spettri, Via Giorgio Marazzani 10, Milano

Haunted Playground è l’evento di presentazione di xenia DUE, terzo numero di xenia, progetto di ricerca editoriale di Genealogie del Futuro! 

La parola che ha guidato la realizzazione di questo volume è gioco.

Così, a partire dall’idea di gioco come strumento ambiguo e seducente per evadere collettivamente dal panico voluttuoso del “qui e ora”, le pratiche e le riflessioni raccolte all’interno dell’editoriale entrano in dialogo con lo spazio spettrale Viola Spettri, un haunted research space già abitato da Lucia Cristani, Lorenzo Lunghi, Edoardo Manzoni, Francesco Pacelli e Mattia Pastore. 

27.6.2024

Platz, Via degli Scipioni 7, Milano

Choreomania è l’evento di presentazione di xenia UNO, secondo numero di xenia, progetto editoriale di Genealogie del Futuro! 

 

«I don’t know how it started, don’t know how to stop it / Suddenly, I’m dancin’ to imaginary music» intona Florence Welch in Choreomania (Dance Fever, 2022) per descrivere la forsennata danza di Troffea, immagine che ha guidato le riflessioni sulla precarietà raccolte in xenia UNO.

 

L’evento è stato ospitato da PLATZ, gli studi di Giorgio Mattia, Stefano Ferrari, Matteo Vettorello ed è stato accompagnato dalla sound performance FANTASMAGORIE F A N T A S M A G O R I E di @_ajradio

30.9.2023

Studio SBT, Via Mortara 4, Milano

Pensato come momento di condivisione di pratiche e di interessi comuni, Una Festa! è la nostra personale risposta a Come costruire comunità praticando l’ospitalità?, quesito che ha accompagnato il progetto Host / To be hosted (2023). 

 

Durante l’evento abbiamo presentato xenia ZERO, il primo numero del progetto di approfondimento editoriale di Genealogie del Futuro, dedicato alla parola ospitalità. 

xenia ZERO restituisce i pensieri e gli incontri creatisi nell’ultimo anno di attività dell’associazione, approdando a un immaginario sentimentale dell’ospitalità.

© Genealogie del Futuro  

Associazione Culturale no profit

CF 97896910151

Contatti

Per informazioni generali,  collaborazioni:

info@genealogiedelfuturo.com

 

Per comunicati stampa, eventi:

comunicazione@genealogiedelfuturo.com 

 

Per collaborazioni editoriali, informazioni su xenia:

redazione@genealogiedelfuturo.com 

About

L’associazione culturale no profit Genealogie del Futuro nasce nel 2021 a partire dal desiderio di generare nuove visioni interdisciplinari nell’ambito della cultura visuale contemporanea.

 

Come associazione nomade, promuove un’indagine critica sulla concezione del vivere contemporaneo, concependola come strumento di coesistenza e partecipazione intergenerazionale attiva.

 

Dal 2023 Genealogie del Futuro è anche un gruppo di ricerca editoriale informale, volto a indagare tematiche socio-politiche attuali.
Le riflessioni, che intrecciano la pratica curatoriale e artistica con altre branche disciplinari, sono raccolte e pubblicate nella piattaforma xenia.

Contatti

Per informazioni generali,  collaborazioni: info@genealogiedelfuturo.com

 

Per comunicati stampa, eventi: comunicazione@genealogiedelfuturo.com 

 

Per collaborazioni editoriali, proposte e articoli: redazione@genealogiedelfuturo.com 

Social

Keep in touch!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui prossimi eventi e per seguire la programmazione di xenia!

Team

Laureata in Valorizzazione dei Beni Culturali e in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali. Art Writer.

https://linktr.ee/aleseba 

Laureata in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali. Writing contributor per magazine e piattaforme online di ricerca.

https://linktr.ee/gelalarosa

Laureata in Economia e Gestione dei Beni Culturali e in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali, scrive, è assistente editoriale web per Juliet Art Magazine e tesoriera di Genealogie del Futuro.

https://www.linkedin.com/in/anita-fonsati-331556203/

Laureato in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali, scrive, ha co-fondato, insieme a Genealogie del Futuro, l’associazione Sympoietic Society.

https://linktr.ee/Daniel_Dolci

Laureata in Arti, Design e Spettacolo e in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali, ricercatrice e curatrice, collabora con istituzioni e associazioni di Milano e ha co-fondato, insieme a Genealogie del Futuro, l’associazione Sympoietic Society.

https://linktr.ee/deborahmaggiolo 

Laureata in Arti Visive indirizzo Pittura e in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali. Scrive per testate giornalistiche e di ricerca.

linktr.ee/ljubaciaramella 

Laureato in Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo a Torino e Visual Cultures e pratiche curatoriali a Milano. Co-fondatore di Genealogie del Futuro, editor, contributor e curatore indipendente.

Laureato in Arti, Design e Spettacolo e in Visual Culture e Pratiche Curatoriali. Art writer e curatore indipendente. Attuale presidente di Genealogie del Futuro.

https://linktr.ee/piermario_deangeliss 

Rete

Ecosofie Urbane (2021)

Marco Ginex; Simona Pavoni; Yasmine Chiboub; Raffaele Greco; Andrea Barbagallo; Christina G. Hadley; Rosso Polare; Valentina Manzoni; Andrea Centonza;

 

Host / To be hosted (2023)

Raffaele Cirianni; Leone Contini; Luca Trevisani. 

 

xenia UNO (giugno 2024)

Lorenzo Bonaccorsi; Traian Chereches; Michele Damna; Pierluca Esposito; Selene Ghiglieri; Anna Maconi; Caterina Nebl; Davide Robaldo; Gianluca Tramoni.

 

xenia DUE (dicembre 2024)

Irene Mathilda Alaimo; Silvia Bandera; Manuel Ghidini; Massimiliano Ricci; Martino Santori.  

 

xenia UNO (giugno 2024)

Marco Bellinzona; Roberto Casti; Stefano Ferrari; Virginia Maciel da Rocha; Benedetta Manzi; Silvia Ontario; Olivier Russo; Sofia Rasile; Arianna Tremolanti. 

 

xenia DUE (dicembre 2024)

Francesca Brugola; Elena De Angeli; Carlo Di Benedetto; Giacomo Giannantonio; Alessia Giordano; Giorgio Mattia; Costanza Mazzucchelli; Flavia Parea.

Parco della Vettabbia (MI);

Parco Segantini (MI);

Accademia di Belle Arti di Brera (MI);

Centro Internazionale di Quartiere (MI);

CONDOMINIO XYZ (MI);

Studio SBT (MI);

Isola Pepe Verde (MI);

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (TO);

Università di Bologna (BO);

PLATZ (MI).

Viola Spettri (MI)

Terzo Paesaggio;

CasciNET;

Soul Food Forest Farm;

a.v.é.c.

Ciao!

Genealogie del Futuro è un’associazione culturale no-profit e le sue attività editoriali sono autofinanziate.

In questo spazio puoi sostenere le nostre attività con una piccola donazione.

Se hai già partecipato ai nostri eventi e ti sono piaciuti puoi aiutarci a realizzare i prossimi.

xenia è anche cartaceo! Se vuoi ricevere la tua copia, scrivici una mail a info@genealogiedelfuturo.com