Gioco: un’introduzione. Piccolo manuale di bricconerie e altre possibili rivoluzioni

a cura di Genealogie del Futuro 

read more

La signora dei parti lavora da sola

di Alessia Giordano

read more

Oulipiana

di Ljuba Ciaramella – Genealogie del Futuro

read more

Inferno e paradiso

un progetto ludico a cura di Genealogie del Futuro e collettivo scafandra

read more

Fuoco agli scivoli e alle altalene.

Meow Collective a Bruxelles

di Giacomo Giannantonio

read more

Piero Gilardi: pratiche di gioco per immaginare nuove forme di comunanza

di Costanza Mazzucchelli

read more

Bagordo

di Ariele Bacchetti ed Elena De Angeli

read more

Il borgo del malaugurio

di Massimiliano Ricci

read more

Calligrammi

di Arianna Tremolanti

read more

Rab Sitting

di Manuel Ghidini

read more

Je m’amuse avec les bandes dessinées

di Martino Santori

read more

Ipotesi di Magia Nera

di Irene Mathilda Alaimo

read more

Rirí Novi

di Silvia Bandera

read more

On Play Pretend And Other Girls Sports

di Flavia Parea e Paloma Pertot

read more

La grotta nel tempo che ci farà marcire

di Carlo Di Benedetto

read more 

e su questo non ci piove!!
su una sistematicità del dubbio

di Francesca Brugola

read more

Notitia

di Giorgio Mattia

read more

Fonti

per approfondire

read more

Calligrammi

di Arianna Tremolanti

[…] i Calligrammi di Arianna Tremolanti abitano le pagine di xenia DUE componendo un collage psico-emotivo fatto di parole proprie e parole prese in prestito, dove è possibile ritrovare Nietzsche, Jung, i Truceboys, Battiato, Festa Del Perdono e racconti inediti che si intrecciano in un labirinto semiotico. Nel passaggio dall’infanzia all’età adulta, il gioco si evolve in arte, religione, filosofia: rifugio di un’immaginazione che affronta la dissoluzione degli ideali infantili lasciando emergere un incanto cupo dove la fantasia e la possibilità di superare la soglia di questo mondo non sono scomparse ma solo trasformate. Le parole che animano questa poesia visiva sono prima raccolte gelosamente, poi trascritte e infine rese puro segno: private della loro autorialità mutano in forme fiabesche dove orsetti, castelli, burattini e festoni diventano portali di quell’altrove che esiste a metà tra il mondo e il cuore di Tremolanti. 

Arianna Tremolanti (Roma, 1994) è una curatrice indipendente e autrice; scrive saggi e racconti per riviste di cultura visuale, tra le quali Kabul Magazine, Panteon, Juliet, Inactual Magazine. La sua ricerca si rivolge all’intersezione tra testo visivo e letterario, tra parola e immagine, attraverso un approccio teorico e critico di tipo comparatista. È co-fondatrice della residenza per artistə emergenti Uva artist-in-residence.

Ciao!

Genealogie del Futuro è un’associazione culturale no-profit e le sue attività editoriali sono autofinanziate.

In questo spazio puoi sostenere le nostre attività con una piccola donazione.

Se hai già partecipato ai nostri eventi e ti sono piaciuti puoi aiutarci a realizzare i prossimi.

xenia è anche cartaceo! Se vuoi ricevere la tua copia, scrivici una mail a info@genealogiedelfuturo.com