Nata a Milano nel giugno 2021, Genealogie del futuro è volta a indagare tematiche socio-politiche ed ecologiche attraverso pratiche artistiche e coinvolgimento del territorio.
La sintropia è un concetto opposto e complementare all’entropia: se questa è l’unità di misura del disordine e della dissipazione progressiva, la sintropia è la tendenza a far convergere l’energia in modo organizzato ed efficiente. L’agricoltura sintropica si muove in questa direzione: parte e impara dalla natura, replicandone i meccanismi di ricambio biologico e successione naturale. È una tecnica rigenerativa che produce cibo sano arricchendo il terreno su cui opera: una situazione win-win vista come punto di partenza per una nuova visione del mondo in cui convivono armonicamente produzione e sostenibilità. Attraverso il lavoro di CasciNet, l’agricoltura sintropica approda al Parco della Vettabbia del quartiere Vigentino, un ecosistema dinamico in sinergia con la metropoli milanese, volto a indicare metodi alternativi di produzione e consumo alimentari alla luce dell’attuale emergenza climatica.
Promuoviamo e realizziamo iniziative dirette allo svolgimento di attività formative-culturali, intellettuali e ricreative.